perchè il riso ? Il Riso è il cereale più completo energeticamente perchè risponde pienamente alla Teoria dei 5 Elementi e delle 5 Trasformazioni, ovvero è l’unico a compiere un ciclo energetico completo: si semina nella Terra, cresce nell'Acqua, si sviluppa in equilibrio con Aria e Sole e con il Legno delle paglie rifertilizza il terreno. È il vegetale forse più elastico e flessibile durante la fase di crescita, nonché uno dei più ricchi in silice disponibile. È basilare nell'alimentazione umana per il suo equilibrio di componenti nutrizionali.
L’approccio CSN applicato alla coltivazione del riso è stato messo a punto seguendo gli insegnamenti di differenti autori quali le esperienze di Masanobu Fukuoka su piccoli appezzamenti, gli studi di Claude e Lydia Bourguignon sul suolo, i contributi di Rudolf Steiner sull’agricoltura biodinamica e le sperimentazioni italiane di nuove eco-macchine concepite per lavorare per la natura e non per l’uomo.
Il grosso potenziale di questa esperienza è l’aver integrato il metodo di coltivazione naturale del riso praticato da Masanobu Fukuoka all’uso di macchine innovative che ne permettono l’applicazione su aree più vaste, sostituendo il lavoro manuale. Le eco-macchine rispettano i tempi e le esigenze della natura, riducono al minimo indispensabile il lavoro dell’uomo, ottimizzando i “servizi della natura” che diventa un alleato insostituibile per la produzione dei raccolti. La riduzione del numero dei macchinari e la loro notevole durata, la soppressione di tutti i trattamenti chimici e dei concimi, la riduzione delle lavorazioni, hanno permesso di diminuire gradualmente le ore di lavoro e i costi, migliorando la qualità di vita, dell’ambiente e di prodotti ricavati.
La coltivazione naturale del riso praticata in diversi Paesi del mondo, contrariamente ai limiti spesso attribuiti alle coltivazioni biologiche, dimostra che anche dopo diversi anni, le produzioni sono sempre almeno equivalenti alle medie del luogo, con costi di produzione dimezzati rispetto al sistema industrializzato. |
|
|