Abstract Progetto CSN Ltda – Brasile

Situazione al Dicembre 2009

Sintesi progetto originario.

Scopo: diffusione dei metodi di coltivazione naturali divulgati dall'associazione CSN - Culture Secondo Natura - Novara - riguardo a coltivazioni di Riso in campo piano inondato, in turnazione stagionale, senza aggiunta di ammendanti né di altri trattamenti e su grandi superfici .... , con obbiettivi quantitativi a step di 1000 He cad. ( vedesi ampia descrizione )

Dove: nello stato del Piaui, nel NordEst del Brasile.

Quando: è iniziato ufficialmente e operativamente nel settembre 2008, dopo alcuni incontri per Studi di Fattibilità, per le formalità giuridico_fiscali, per i pre_accordi con le autorità locali e i Rappresentanti delle Comunità Sociali implicate nelle attività agricole ( Associazioni dei Sem Terra, Cooperativa Agro_Pecuaria, etc.) e la verifica dei consensi delle autorità competenti per la Scuola Professionale che intendiamo attivare.

La Comunità Sociale coinvolta è quelle delle due prefetture di Porto ( 15.000 ab. ca. ) e Campo Largo do Piaui ( 8.000 ab. ca. ); le due cittadine sorgono nella zona delle lagune del fiume Parnaiba, 180 km a nord di Teresina, capitale del Piaui.  

Territorio a 3° Sud dell'Equatore, quasi pianeggiante, tipo savana con argilla e sabbia con acqua abbondante a disposizione, insolazione lunga e ..... una Natura rigogliosa.

Attività Agricole esistenti: in zona esiste quasi solo allevamento a pascolo brado a bassa produttività, ma ci sono stati precedenti tentativi di Coltivazione di Riso in modalità “organizzate” e anche sponsorizzate da Programmi di Sviluppo Regionali, incentivati dal Governo Centrale, con risultati visibili di tracce di opere precedenti incompiute e + o – affondate, comunque lasciando alcuni segni positivi:

  • qualche decine di ettari di piccole coltivazioni, eseguite quasi completamente manualmente e con la sola accennata gestione delle acque stagionali, quindi con risultati di rese medio_basse e da sussistenza faticosa ......
  • un barlume di consapevolezza che non son sufficienti i divini elementi naturali suddetti, né i fondi statali facili da ottenere e da bruciare, per fabbricare degli Agricoltori in condizione di fare produzioni agricole sufficienti a dare da vivere a delle famiglie o a intere Comunità in crescita, numerica e non solo .....
  • La necessità di disporre in loco di Riso, qui considerato come il “Pane quotidiano”, insieme ai segni sopracitati, ha predisposto l'apertura verso le ns. proposte di collaborazione, pur se in stato di cauta attenzione.

BILANCIO dei risultati raggiunti nei 14 mesi di lavoro in progress.

Le collaborazioni con le Associazioni dei produttori di Porto e Campo Largo e la COMAPI ( la cooperativa agricola di Porto, praticamente inattiva ), sono ormai strutturate e sono

iniziate alcune attività agricole in cooperazione.

Mezzi e Infrastrutture

La CSN ha messo a disposizione:

  • un trattore da 160 cv;
  • lama livellatrice a controllo laser da 5 mt. (con estensioni fino a 6,5 mt.);
  • la stazione di controllo laser;
  • una mietitrebbia rigenerata;
  • un erpice da 24 dischi da 36'' per pulizia dei campi e pre-livellamento. Viene anche molto usato per lavori di conto-terzismo in altre opere civili
  • delle due cittadine;
  • uno scraper da 10 quintali per il movimento terra;
  • un pick-up per logistica nei campi e del riso;
  • la consulenza per montaggio attrezzature e rinnovamento macchinari:

( es. la piattaforma di taglio del riso per la mietitrebbia che viene costruita sotto la ns. consulenza, direzione, manodopera specializzata, così come lo sono stati la lama livellatrice, il lavoro di revisione totale di tutti i mezzi e la sistemazione dei macchinari per pulitura e insacchettamento del riso);

  • un Capannone di 250 mq, ristrutturato x renderlo adatto a ricoverare raccolti e fare le attività ind.li di 1a trasformazione del Riso + avanti descritte ( strutture in locazione dalla Cooperativa Agricola Locale + o – ex, nel senso di inattiva ....)
  • una officina per manutenzione dei mezzi pesanti e la costruzione di attrezzature agricole: l'officina è ubicata sulla strada statale a metà tra Porto e Lampo Largo, a poche centinaia di metri dalla zona con vocazione agricola con potenziale di 5000 ettari, rappresentata dai campi delle Associazioni (finora sfruttata in piccola parte) e di altri privati che vi fanno solo allevamento brado;
  • l'officina è adibita anche a magazzino ricambi dei mezzi, in quanto logisticamente è l'unico punto di attività agro_industriali e commerciali organizzate reperibile in zona, altrimenti detto il punto più prossimo alle due comunità si trova a 4 ore di auto di distanza.

L'officina è dotata di tutti gli strumenti per permettere la manutenzione totale dei mezzi (attrezzature, trattori, mietitrebbie) e per costruire nuove attrezzature lavorando il ferro.

  • La CSN ha quindi ( sostanzialmente! ) iniziato la costruzione delle eco-macchine e delle macchine adatte al ns. movimento terra, su territorio brasiliano.

Attività Agricole

Nel contempo ha attivato stabilmente e continuativamente la coltivazione di una parte di terra ai margini del fiume:

  • come laboratorio di studio del riso tropicale e delle sue peculiarità climatiche ;

  • come base per la pratica in campo dei metodi di coltivazione CSN e per la crescita

continua del metodo.

- In questo anno circa di lavoro la CSN ha provveduto ad apprendere le tecniche locali di coltivazione e a fare esperimenti di semine prendendo dalla "saggezza popolare" dei contadini e costruendo ottime relazioni di fiducia per la futura Scuola Professionale.

  • Nel contempo ha portato avanti un primo ciclo di prove dei metodi CSN su clima tropicale, per valutare le rese effettive della coltivazione, affrontando anche un alluvione fuori ciclo ( evento raro nel Piaui ).


Inoltre attualmente CSN lavora i seguenti appezzamenti:

  • in collaborazione sui lavori, con le Associazioni locali della

Piccola Proprietà Familiare “: Hettari. 100

- direttamente in co-gestione con un agricoltore privato dal 2009: “ 76

  • sottoscritto un contratto per un'altra area adiacente alle infrastrutture, di 93 He

di cui realmente lavorabili dalla prossima primavera: He 70

  • preso accordi per l'anno 2010 per lavorare un secondo lotto di terra

delle associazioni, corrispondente ad altri: He 100

  • * per un totale che ci è possibile lavorare nel 2010, con i mezzi attuali = He 346

** Quindi 246 He ( 3.690 pertiche Piem.si ( ... che significa in Italia essere nella classifica delle grandi aziende agricole ) da lavorare con la sola propria organizzazione....... da seminare tra Maggio e Agosto 2010, dopo aver fatto i movimenti terra e le preparazioni di ben 170 He di essi suddetti.

  • *** Alla luce di quanto generato in questi 14 mesi, con questo passo acquisito e con i propri mezzi auto_finanziati, si può prudenzialmente stimare una crescita di superfici lavorabili di 200 He nel 2011, 200 He nel 2012, 300 He nel 2013, per un primo step di c.a 1.000 He in gestione diretta, che riteniamo sia un buon obiettivo, specie se si considerano le ns. rese x He, la qualità e il corrispettivo valore creato in prodotto e in indotto sulle associazioni rivitalizzate e sulle trasformazioni di semi_lavorati che si stanno creando, così da mantenere altri valori aggiunti in loco.

**** CSN ha ricevuto proposte di collaborazione ( = dover fare sostanzialmente tutto da soli e distribuire proventi da partecipazione, invece di semplici affitti) di altri agricoltori, che ci ritengono degni di fiducia, per un totale di altri 1000 He, a cui per il momento CSN non è in grado di dare seguito, salvo apporti finanziari da terzi ....

***** Acquisto Terre: il fatto di non aver voluto lavorare su terre di proprietà x scelte iniziali di dedicare il massimo a mezzi e infrastrutture, ci ha messo in hendicap di garanzie verso le Istituzioni Finanziarie BR, che dal loro punto di vista attendono ad erogare al costo ufficiale, un minimo a basso rischio solo nel momento del fatturato prodotto con le attività agricole di CSN Ltda. .

Per assurdo si è verificato un paradosso: nel breve tempo di un anno le terre locali, visti i ns. primi risultati, sono aumentate di prezzo, per ora raddoppiando il valore di richiesta. Questo trend continuerà in crescendo in funzione dello scarso valore iniziale e dell'aumento di consapevolezza il ns. potenziale produttivo ( > 5 Tons/He ). Di questo fatto ne sono enormemente lieti i proprietari delle terre da noi coltivate, che ne vedono una capitalizzazione immobiliare interessante e che contano il verificarsi di un fenomeno simile di altri luoghi in BR, cioè un incremento da 5 a 10 volte nel medio termine.

+++ OPPORTUNITA evidenziata da queste considerazioni sulle terre e sui ns. risultati: data la possibilità ancora attuale di acquistare parcelle a prezzi corretti ( cioè ammortizzabili, rispetto alla situazione assurda dei prezzi/qualità in EU ...) ci portano ad una riflessione semplice, da rivolgere ad investitori intelligenti (in mezzi fin. e in Spirito ...) come proposta attiva:

Acquistare Terreni e Gestire insieme la crescita del loro valore immobiliare a medio termine, condividendo annualmente l'utile derivato dall'incremento della capacità produttiva CSN Ltda.



Attività Trasformazione Industriale


E' stata completata e attivata con successo, con le dovute messe in sicurezza dal punto di vista impiantistico, una Riseria nel capannone della CSN.

Attualmente ha già pulito e preparato 70.000 sacchetti di riso da 1kg con il nostro marchio, migliorando i proventi dei piccoli agricoltori che ce lo hanno fornito, rincuorandoli significativamente per le loro prospettive di bisogni/risorse finanziarie future.

Separa e vende inoltre sfarinati e mangimi animali tutti derivati da coltivazioni naturali per il mercato del biologico BR.

La capacità attuale di trattamento e pulizia della riseria è di 15 ton ( 15.000 kg ) al giorno di riso vendibile; quella del confezionamento è di 2 ton al giorno ( 2000 sacchetti da Kg pronti al giorno divisi in sacconi/fardi da 30 pacchetti ciascuno ), capacità quindi scarsa e visibilmente sproporzionata e da incrementare quanto prima, onde conservare il margine di netto ricavo.

Mercato del Prodotto

Tutto il consumo della produzione attuale del progetto avviene nella cerchia di 30 km della città di Porto. Con una distribuzione capillare nei piccoli supermercati di paese ( uniche realtà commerciali di queste zone ) .

Come dato reale, la cittadina di Porto ( 15.000 abitanti ) consuma da sola c.a 9.000 kg di riso al giorno = ovvero oltre 0,5 Kg/gg a cranio!

Se ne deducono alcuni dati interessanti:

  • 100 ettari di produzione di Riso ( con resa come da ns. parametri ) non sono sufficienti a coprire il fabbisogno mensile della sola cittadina di Porto, che avrebbe bisogno di almeno 1.000-1.200 ettari per essere soddisfatta su base annua.

  • Per fornire le 2 Prefetture e i dintorni, si possono stimare coltivazioni di c.a 2.000 He, che quindi ora vengono acquistati altrove, con esborsi enormi rispetto al valore reale e relativo trasferimento di ricchezza locale .....

OGGI, fine 2009, CSN Ltda è in condizioni di confermare i programmi tracciati all'inizio, nel 2008, cioè che il Progetto auto_sostenuto con i ns. mezzi, prevede entro i 5 anni:

  • di arrivare al 1° step di 1000 ettari utili, spianati al laser, irrigabili e serviti da strade e infrastrutture, con almeno un ciclo annuo di coltivazioni CSN su ogni ettaro ( questo come stima prudenziale, in quanto si è constatato che con un incremento proporzionale di mezzi, si potrebbero fare quasi da 1,5 a 2 cicli annuali, contando il ributto );

  • dal 2010 iniziare la Scuola di Formazione Professionale di specializzazioni per mestieri attinenti l'Agro_Industria e affini, in attività continuativa e internazionalizzata;

  • un prodotto alimentare di qualità superiore adatto al mercato della grande distribuzione internazionale, che si sta affinando e aprendo al vero Bio/Organico, a dei prezzi che riteniamo molto appetibili e premianti per chi come noi può produrre a costi competitivi e qualità elevata, senza alcun apporto di prodotti chimici ( vedesi tabelle costi di prod. nella Brochure Tecnica allegata ) .

Deduzioni

E' verosimile e di buon auspicio sapere che il mercato locale potrebbe assorbire tranquillamente tutta la ns. produzione nei prossimi anni, lasciando quasi senza assaggi il Piaui e anche il resto del Brasile: ovvero pienamente soddisfatti se fossimo partiti per fare gli agricoltori normali ......

Nella realtà qui stiamo dimostrando che il percorso tracciato ( sulla Visione dichiarata che guida i passi dell'associazione promotrice CSN Italia ) si sta materializzando secondo i migliori programmi, con la collaborazione e il sogno di chi ci ha creduto e lavorato: quanto sopra descritto è già realtà visibile in piena espansione ..... dal 20 Gennaio 2010 si inizia il nuovo raccolto, ciò indica chiaramente a chi osserva, che siamo pronti e adatti a ricevere Fondi ( Contributi a F.P., Prestiti, Garanzie Bancarie, Leasing, Apporto soci, etc ....) x incrementare le attività attuali strutturate e farle diventare il seme moltiplicatore da diffondere in altri luoghi, giardini in terra .........

Possibilità attuale

di accelerare il primo obiettivo Step di 1.000 He, a metà del tempo previsto, cioè a fine stagione 2011 c.a

e di predisporre il secondo Step ai 2.000 He per la fine stagione del 2013 c.a.

Per avvicinare/ottenere questi risultati, sarebbe necessario disporre dei seguenti Fondi, da investire in aggiunta alle ns. risorse attuali:


  • Mezzi e attrezzature di Coltivazione .................................................... 1,000 mil. €

  • Materiali/prodotti di consumo ............................................................. 0,110

  • Infrastrutture civili e aree relative strutturate ....................................... 0,080

  • Impianti di trasformazione( Essicatoi, Riseria, Confezionamenti, etc.)...... 0,090

  • Spese Gestione, Ricambi, Varie ed Eventuali ........................................ 0,100

Totale complessivo ......................................................................... 1,380 mil €

* La disponibilità certa e a breve di questi fondi, frazionabili in 2 o 3 tranches in 12 mesi, permetterebbe di pianificare in dettaglio le azioni da intraprendere, programmandole con il necessario anticipo, permettendo di strutturarsi con un rapporto di massa critica tra Superficie in He/Quantità Tons Prodotto/Qualità, tale da entrare a breve termine nella fase di Auto_sostentamento e di autonomia.


N.B.

  • Ammortamenti investimento: 40 – 48 mesi , in funzione del periodo stagionale della 1a disponibilità fondi.

  • Distribuzione dividendi possibile: 24 mesi, ovvero dopo due raccolti stagionali successivi al completamento dell'investimento evidenziato.

  • I dettagli dei valori indicati in prospetto sono ricavati da dettagli disponibili a richiesta motivata, insieme ai B.P. originali e ad ogni eventuale necessità di informazioni.

  • Siamo aperti a ricevere visite da interessati ad apportare contributi.

ANTICIPAZIONI settore ENERGIE RINNOVABILI E SOSTENIBILI

Progetto: Bio_Diesel ricavato direttamente da Bio_Masse Residuali, non da coltivazioni alimentari_concorrenti, in unico processo senza passaggi intermedi.

Data la ns. attitudine creare attività “Trainanti”, abbiamo constatato che:

  • in zona operativa di CSN Ltda esistono grandi disponibilità di Bio_masse naturali mature a fine ciclo, abbinabili ad un grande capacità potenziale di coltivazioni semplificate da intercalare con l'esistente situazione, di Bio_masse non alimentari ad elevata produzione e con miglioramento dei terreni poveri preposti;

  • che esiste un potenziale umano in evoluzione, che potrebbe, se organizzato in sistema consociativo/cooperativo, reggere la filiera delle coltivazioni e lavorazioni preparatorie ( essicazione naturale e macinatura, etc. ), traendone profitto e volano per l'indotto;

  • che disponiamo di una tecnologia innovativa e collaudata per produrre del Vero Bio_ Carburante in modo Sostenibile ( ovvero che può reggere anche senza le stampelle di contributi e premi che spesso sono l'unico motivo per cui la maggior parte dei carburanti che portano questa etichetta vengono prodotti ).

Il rendimento di tale impianto è di oltre il 50% in volume di Bio_Diesel, riferito al peso secco delle materie prime in entrata, anche eterogenee, ci mostra una serie di vantaggi ambientali e dei dati ultra_concorrenziali con i migliori risultati ottenuti sinora con culture oleaginose o simili dedicate e poi lavorate con processi complessi.

Inoltre rimane una percentuale notevole come energia termica da impiegare in co_generazione, con maturazione dei relativi benefici dei Crediti di Carbonio.

  • l'ammortamento dell'investimento iniziale, i costi delle materie prime e quelli di trasformazione, rendono senza confronto quanto noto sinora nel settore, stimolandoci a procedere quanto prima in questo progetto stimolante.

  • l'impianto è parzialmente finanziabile con interventi di entità/benefici di Enti/Istituti int.li che sostengono il settore, insieme alle garanzie ricavabili dai contratti pluriennali di ritiro merce .....

  • Siamo oggi nella fase di valutazione per il dimensionamento del primo impianto, con il tempo di vagliare possibili alleanze.