Il progetto in Italia - 2010 i campi del progetto Riso-Italia, che sono il secondo ciclo di produzione ufficiale della CSN in territorio italiano, si stanno svolgendo sui campi della Dott.ssa Rosalia Caimoduc,nostro membro onorario, che con il suo lavoro con l'azienda "Terre Di Lomellina", già da vari anni coltiva il riso cercando di sperimentare sistemi sempre più sostenibili. La CSN coltiva un lotto di tre risaie da 6 ettari: essendo un "terreno nuovo", senza paglie intere dell'anno scorso, sempre allagato, non possiamo iniziare il metodo fukuoka direttamente. Utilizziamo quindi un rotolama, invezione di M. Valsesia, per creare quest'anno una lettiera organica con le erbe di primavera e resti delle paglie trinciate della scorsa stagione. La lettiera ha come unico scopo quello di ricreare il ciclo della vita (micro e macro organisimi) su un terreno impoverito da anni di arature. Il difetto di lavorare senza paglia intera, e che il rotolama crea una fermentazione veloce del terreno, anzichè una lenta marcescenza. Ma come ogni raccolto al naturale.. andiamo avanti con i mezzi della natura e le prove per ottenere il miglior risultato possibile: secondo natura i campi quando siamo arrivati il campo dopo il nostro lavoro: 130 minuti per ettaro.. pronti alla semina... dopo la semina.. il riso cresce.. le alghe anche.. si vedono anche le prime "malerbe". cerchiamo di trattarle da alleate giocando l'acqua per contenerne la crescita. varie dai lavori il trattore messo a disposizione dalla C-Cube Srl e i volontari all'opera.. |
progetto_italia >